Come la matematica e le lingue anche la musica contribuisce all'apprendimento, in maniera coinvolgente e divertente.
Molti genitori si chiedono quale sia lo strumento con cui cominciare.
Il pianoforte? La chitarra? Il violino?
La tastiera e/o il pianoforte sono i migliori strumenti musicale per iniziare, non richiedono infatti alcuna ditteggiatura "severa". Secondo uno studio inoltre è piu' facile acquisirne manualità rispetto a strumenti come la chitarra, violino, violoncello, fiati in generale.
Nella tastiera i tasti bianchi e neri stimolano a "toccare" e riconoscere le note, la scoperta degli "accordi" è piu' semplice e rappresentanto la sinergia delle note. Ogni bambino dovrebbe segure dei corsi specifici per le tastiera in quanto:
-
La formazione musicale è interconnessa al rgionamento spazio temporale, utile per le relazioni tra gli oggettii
- fin da piccolissimi partecipano a giochi musicali che incuriosiscono e stimolano. La tastiera è il primo "strumento" che ricevono e sono piu' invogliati nell'apprendere rispetto ad altri strumenti.
-
I simboli musicali rappresentano una perfetta sintesi della matematica, il tempo e lo spazio
-
Migliora lo sviluppo dei neuroni
-
Attraverso le attività di gruppo promuove la cooperazione e armonia sociali
-
La tastiera ed il pianoforte migliorano la memoria dei bambini, soprattutto quella visuale (posizionamento delle note sulla tastiera).
- Migliora l'autostima e permette di costruire e raggiungere degli obiettivi
- La tastiera stimola la "manualita" parallela e la comprensione delle note.