Le origini

Scritto da Simona Santoro

Le origini della nostra presenza a Rocca di Papa sono poco documentate, ma permettono di precisare alcuni elementi. Nel 1905, su interessamento del Card. Macchi e del Comm. A. Ambrosini, giunse da Torino la prima comunità formata da tre suore, cui poi si aggiunse un’altra, in una povera casa lasciata quattro anni prima dalle Figlie della carità. La cronaca scritta da loro sul “miserevole stato” della casa, porta a ricordare le faticose origini di Rivarolo: mancava tutto, era però viva la carità fraterna, con la benedizione di Madre Antonia.

Le opere affidate alla Congregazione continuavano i servizi apostolici delle Figlie di S. Vincenzo de’ Paoli: l’Asilo Infantile, il laboratorio di cucito e ricamo e l’ospizio climatico estivo per bambini poveri. I destinatari dicono la fedeltà alla Fondatrice e al suo carisma, la carità “massime coi poveri”.

La comunità religiosa ha subito nel corso degli anni, una trasformazione, a motivo dell’età e della malattia: pur continuando a gestire la scuola, ha ridotto le sue presenze: di tutto il corpo docente solo due religiose operano in essa, mentre altre svolgono utili e diversi servizi.
Si ritiene fondamentale, per realizzare le finalità del progetto educativo collaborare come comunità educante:

  • con le maestre, coinvolgendole nel nostro cammino di educatrici, che si ispirano al carisma di Madre Antonia, attraverso alcune iniziative;
  • con le famiglie per alcune proposte che aprono o alimentano un cammino di fede;
  • con ex alunni, che mensilmente sono invitati e aderiscono per una proposta formativa.

Oltre all’apostolato scolastico, alcune consorelle si dedicano alla catechesi e all’animazione liturgica, sia con i bambini in parrocchia, sia con gli anziani ricoverati o a domicilio.