Scuola Primaria

PTOF

Scritto da Teresa

INDICE

PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 

  1.0  Analisi del contesto e del territorio

  2.0  Scelta educativa

  3.0  Regole e norme dell’Istituto

  4.0  Attività extra – scolastica

  5.0  Rapporto scuola – famiglia

  6.0  Servizi amministrativi

  7.0  Profilo della scuola primaria

         7.1  Risorse strutturali

         7.2  Risorse umane

  8.0  Tempo scuola Primaria

  9.0  Scelta organizzativa

         9.1  Discipline curriculari scuola Primaria

10.0  Arricchimento dell’offerta formativa

11.0  Verifica e valutazione 

 

 

1.0     ANALISI DEL CONTESTO E DEL TERRITORIO 

Rocca di Papa è un paese di montagna; il suo territorio comprende la frazione di Vivaro.

E’ popolato da circa 13.000 abitanti, tra questi il 5% è di  provenienza straniera.

La situazione socio-economica degli abitanti è medio bassa; sono poche le opportunità occupazionali.

Scarseggiano, infatti, insediamenti industriali, artigianali e del terziario. Le attività commerciali si concentrano

soprattutto in piccole e medie aziende a conduzione familiare.

Sul territorio operano varie associazioni culturali volte soprattutto alla valorizzazione del patrimonio

ambientale e artistico; pochi sono i servizi sociali, affidati soprattutto al volontariato.

E’ presente una biblioteca comunale rinnovata ed ampliata in tutte le sue funzioni, ed inoltre è inserita nel

consorzio bibliotecario dei castelli romani, dotata anche di una postazione internet.

Negli ultimi tempi il Comune ha istituito dei corsi di formazione giovanile che riguardano la lingua e    l’informatica.

Sono in realizzazione strutture e spazi per la socializzazione e la cultura quali tetro e cinema.

Lo sport è presente sul territorio con una società calcistica di primo interesse che facilita l’integrazione e la

socializzazione dei bambini fin dall’età giovanile;esistono diversi centri di equitazione anche a livello nazionale.

A Rocca di Papa sono presenti: asilo nido, scuole materne statali, paritarie autorizzate che ricoprono una fascia di età da tre a quattordici anni, che accolgono soprattutto utenti del paese.

Non ci sono istituti secondari.

Sul territorio è presente una casa famiglia che ospita extra comunitari e bambini con problematiche familiari.

L’attuale amministrazione comunale si è resa più disponibile e aperta anche verso la scuola paritaria, coinvolgendola nelle varie

iniziative formative e socializzanti che vedono come protagonista l’interesse dei bambini.

 

 

2.0     SCELTA EDUCATIVA

La scuola si costituisce e si organizza come istituzione educativa che assume al centro della propria premura l’attenzione e il servizio alla persona del bambino nella sua distinta e irripetibile originalità. Per questo la comunità educante elabora una propria proposta educativa che valorizza il potenziale umano del bambino e stabilisce un rapporto privilegiato di collaborazione con la famiglia, attraverso la condivisione degli obiettivi e dello stile educativo.

Il Progetto educativo specifico del nostro istituto trae origine dall’impulso apostolico della Madre fondatrice ANTONIA MARIA VERNA che fu di porre argine alla disgregazione dei valori cristiani che si verificarono nella società del suo tempo.

L’ardore di carità la rese sensibile a tale situazione e ne ricercò le cause che individuò nella mancanza di istruzione e di prima educazione cristiana.

Noi FAMIGLIA VERNIANA rendiamo attuale il suo carisma:

“Piena disponibilità all’opera della salvezza a immagine di MARIA IMMACOLATA”.

Per dare senso e forza alle sue finalità, la scuola ha scelto di essere e di manifestarsi come luogo di tutti e aperto a tutti e quindi come istituzione disponibile al confronto critico, alla partecipazione democratica ed alla condivisione dei compiti e delle responsabilità.

 

 

3.0     REGOLE E NORME DELL’ISTITUTO

3.1 Per tutte le classi della scuola primaria, l’iscrizione e   la conferma alle classi successive si effettua nel mese di Gennaio.

3.2 Gli alunni devono presentarsi a scuola con il grembiule e ordinati nella persona. Nei giorni di attività motoria presentarsi con la tuta della scuola.

3.3 Per la riammissione a scuola, dopo un’assenza di cinque giorni, esibire un certificato medico. Ogni assenza, anche di un solo giorno va giustificata per iscritto.

3.4 In presenza di patologie e malattie infettive particolari si richiede ai genitori di darne comunicazione alle insegnanti.

3.5 Non si delega alle insegnanti la somministrazione di medicinali.

3.6 Per portare o prendere i bambini fuori orario scolastico, si richiede un permesso scritto ai genitori e firmato dalla Coordinatrice.

3.7 L’orario di uscita anticipata per motivi di salute o familiari deve avvenire esclusivamente da via Cavour e nel seguente orario: ore 12.00/13.00/14.00.

3.8 Si richiede un’autorizzazione scritta per gli alunni che vanno a casa da soli, anche in caso di situazioni sporadiche e in caso vengano prelevati da persone diverse dai genitori.

3.9 L’orario d’ingresso della scuola è dalle 8.00 alle ore 8.25. L’uscita è alle ore 16.00. Si raccomanda la massima puntualità.

3.10 I genitori non possono entrare nelle aule né trattenersi con l’insegnante durante l’orario scolastico; in caso di necessità i genitori potranno fissare un incontro con l’insegnante.

La mensa, gestita dalla ristorazione “Sodexho”, è da considerarsi un momento educativo; include un corretto comportamento a tavola, considerazione e rispetto per il cibo e l’ambiente in cui si mangia. Eventuali intolleranze alimentari vanno certificate ogni anno.

 

 

4.0     ATTIVITA’ EXTRA – SCOLASTICA

- Inaugurazione anno scolastico

- Festa dell’accoglienza

- Mese Missionario

- Celebrazione Eucaristica per i defunti delle famiglie dell’Istituto

- Visite didattiche varie

- Solennità dell’Immacolata Concezione

- Preparazione spirituale al Santo natale

- Rappresentazioni Natalizie

- Festeggiamenti di Carnevale

- Festa del papà

- Merenda Missionaria durante la Quaresima

- Preparazione spirituale alla Santa Pasqua

- Festa della mamma

- Celebrazione mese Mariano

- Festa della famiglia

- Conclusione anno scolastico

- Rappresentazioni teatrali

- Partecipazione alle manifestazioni sportive

- Mostre

- Animazione liturgica alla Clinica S. Raffaele “Rocca di Papa” in varie festività.

 

 

5.0    RAPPORTO SCUOLA – FAMIGLIA

La scuola mantiene i rapporti con la famiglia, attraverso i seguenti mezzi:

-         circolari e avvisi scritti;

-         comunicazioni scritte e verbali riguardanti la vita e il comportamento degli alunni;

-         incontri assembleari o per classi con i genitori;

-         organi collegiali;

-         colloqui individuali a cadenza bimestrale;

-         colloqui individuali su richiesta dei genitori o dei docenti;

-         informazioni alle famiglie con cadenza quadrimestrale.

 

 

6.0     SERVIZI AMMINISTRATIVI

I servizi amministrativi vengono svolti secondo criteri di flessibilità d’orario e vengono garantiti per cinque giorni settimanali.

Per il rilascio di certificati si richiede una domanda scritta.

L’ufficio di segreteria è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore

8.15 – 9.20/16.00 – 16.30

La Coordinatrice riceve su appuntamento con orario concordato.

 

 

7.0     PROFILO DELLA SCUOLA PRIMARIA

La Scuola Primaria Paritaria, gestita dalle Suore dell’Immacolata Concezione d’Ivrea, è ubicato a Rocca di Papa in Via Cavour, 4.

Essa comprende una sezione per ogni classe della scuola Primaria.

Gli alunni che frequentano provengono dai vari quartieri di Rocca e dalla frazione di Vivaro.

 

 

7.1      Risorse strutturali

L’Istituto comincia a funzionare dagli inizi del secolo scorso; è una bella struttura costituita da diversi ambienti su due livelli.

Essa comprende:

-         direzione e segreteria

-         sette aule occupate dalle classi

-         un’aula multifunzionale, sala video, sala computer ed una per la lettura

-         una palestra – teatro

-         una sala mensa

-         e cortile attrezzato per attività ludiche

 

 

7.2      Risorse umane

Nella Scuola Primaria operano:

-         personale direttivo e amministrativo

-         gruppo docente con un’insegnante specifica per le seguenti attività: educazione motoria, educazione al suono ed alla musica, lingua inglese ed informatica

-         personale non docente e personale assistente

-         un’esperta di pastorale familiare

Operatori esterni qualificati ed esperti in diversi settori richiesti all’occorrenza.

 

 

8.0     TEMPO SCUOLA PRIMARIA: SCELTA ORGANIZZATIVA

La scuola in linea con la normativa scolastica svolge le attività didattiche in cinque giorni settimanali con il seguente orario: 8.30 – 16.00.

Nell’orario sono comprese le 27 ore obbligatorie, con intervallo ricreativo nella mattinata, la mensa e le tre ore facoltative opzionali per le famiglie offerte con flessibilità durante l’orario settimanale.

 

 

                    CADENZA ORARIO SETTIMANA CORTA

 

                                      Scuola Primaria
Ore 7.30 Accoglienza
Ore 8.00 – 8.25 Entrata
Ore 8.30 – 10.30 Attività didattica
Ore 10.30 – 11.00 Pausa ricreativa
Ore 11.00 – 13.00 Attività didattica
Ore 13.00 – 14.00 Pranzo e gioco
Ore 14.00 – 16.00 Attività didattica

 

 

9.0     SCELTA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA

 

 

9.1     Discipline curriculari Scuola Primaria

 

DISCIPLINE         
orario medio
Annuale (*)
ORE SETTIMANALI
Lingua italiana                    203         6h
Matematica        127         5h
Storia                                  60         2h
Geografia                          50         2h
Scienze e tecnologia                118         2h
Lingua inglese                    54         2h
Arte e immagine                 60         2h
Musica                                 60         2h
Educazione Motoria                     60         2h
Religione                         33         1h

 

NB: su 33 ore settimanali per un totale di 891 + 99 facoltative = 990 ore

 

 

10.0     ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA  SCUOLA PRIMARIA

La scuola propone come approfondimento dell’ordinaria attività didattica, per sviluppare conoscenze, competenze e capacità degli alunni:

-         contatti con aziende ed enti presenti sul territorio e non;

-         visite, spettacoli, campi scuola, gite di istruzione ed escursioni;

-         attività sportive (corse campestri, saggio ginnico in collaborazione con Enti cattolici);

-         open day, momenti socializzanti e formativi per le famiglie dei nostri alunni.

L’offerta formativa verrà ampliata attraverso le 3 ore facoltative opzionali come normativa scolastica:

-         Progetto matematica tra scuola media e scuola elementare

-         Laboratorio linguistico

           - attività teatrale

           - utilizzo degli audiovisivi

           - utilizzo degli strumenti didattici

L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Interagisce nel gioco, comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

-         Laboratorio sportivo

          - pallacanestro

          - tennis tavolo

          - pallamano

          - saggi ginnici

          - pallavolo

          - atletica (corse, salti, lanci)

          - corsa campestre con altre scuole del territorio

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti. Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche. Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.  Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico. Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza.  Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

-         Laboratorio strumentale

            - flauto dolce

            - tamburi e tamburelli

            - triangoli

            - maracas

            - legnetti

Sviluppo delle abilità canore con saggi musicali

Entrambe i cicli seguiranno un programma centrato sull' Ed. al Suono e alla Musica seguendo le attivita' presenti nel libro di testo " Noi e la Musica" di Lanfrini- Spaccazzocchi , Ed.Progetti Sonori, le aree coinvolte saranno :

ASCOLTO ,MOVIMENTO ,SUONARE, PARLARE ,CANTARE, CONOSCERE .

Le lezioni avranno una cadenza settimanale di due ore per ciascuna classe ; la musica verrà vissuta in base ad esperienze corporee e sarà un mezzo espressivo delle proprie emozioni e sentimenti ; si cercherà di sviluppare il  senso di armonia e di ordine che porta con sé il messaggio sonoro .

Si darà spazio anche a delle prime nozioni di Teoria Musicale e di Storia della Musica  oltre  ad una  conoscenza degli strumenti musicali e della pratica  del canto e del  flauto dolce.

Lo sviluppo di un senso musicale sarà legato ad uno sviluppo della propria personalità in cui si affermano le proprie capacità' comunicative, i propri gusti ,le proprie  abilità  che saranno sempre  prese in considerazione in un divenire.

 

 

11.0     VERIFICA E VALUTAZIONE

I docenti della Scuola Primaria si impegnano nella:

-         raccolta sistematica di informazioni sugli alunni;

-         documentazione dell’attività didattica;

-         formulazione collegiale delle valutazioni periodiche;

-         comunicazione della valutazione:

-         certificazione degli esiti conseguiti;

-         compilazione degli strumenti della valutazione con scansione quadrimestrale.

Tutti i docenti seguono corsi di aggiornamento, per un arricchimento personale e per una verifica dell’efficacia delle metodologie didattiche utilizzate.

 

 

  

“CONGREGAZIONE DELLE SUORE DI CARITA’
DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE D’IVREA”
Piazza della Repubblica, 13 – via Cavour, 4
00040 Rocca di Papa
Telefax 06.94749076
SCUOLA PRIMARIA PARITARIA
PTOF
AA.SS.
2016/2017  -  2017/2018  -  2018/2019